Nelle Direttive concernenti l’incarico del Coordinatore nazionale emanate dalla Conferenza dei vescovi svizzeri (08.06.2007),

viene detto che “Il Coordinatore nazionale è affiancato da un Consiglio, i cui membri rappresentano i missionari, le collaboratrici e i collaboratori pastorali da cui vengono eletti”. Inoltre, viene ancora sottolineato che il Consiglio “è il collegio di consultazione del Coordinatore nazionale”.

Il Coordinatore nazionale (dal 2022 è don Egidio Todeschini) fa riferimento al Coordinatore zonale che non soltanto partecipa al Consiglio di Coordinazione nazionale ma riveste la carica di Delegato di Zona; infatti, egli convoca i missionari e i collaboratori pastorali della Zona, presiede le varie sedute, coordina le attività pastorali e formative in comune e tiene i contatti tra i vari collaboratori pastorali.

La nostra Zona diocesana missionaria di San Viktor della Diocesi di Basilea è composta dalle Missioni Cattoliche di lingua italiana di Frauenfeld, Kreuzlingen, Sciaffusa, Lucerna e Zugo.

Fino al mese di gennaio 2022, don Giorgio Celora, missionario di Frauenfeld a cui va il nostro ringraziamento più sincero per il lavoro svolto in questi anni, ne è stato il Coordinatore zonale. A don Giorgio è subentrato don Mimmo Basile, attualmente Missionario della Missione di Zugo.

Ecco, in sintesi, una presentazione di don Mimmo.

Don Domenico Basile (don Mimmo) nasce in Calabria nel 1965. Qui ha frequentato le scuole dell'obbligo/ginnasio/liceo e la Facoltà di Teologia a Catanzaro. Il 15.12.1990 viene ordinato sacerdote nella sua parrocchia di origine di Satriano (Cz). Svolge i primi 5 anni di sacerdozio come viceparroco, parroco, insegnante di religione e assistente diocesano dell’Azione Cattolica dei Ragazzi (ACR) nella Diocesi di Catanzaro-Squillace. Inoltre, ha frequentato il Corso di pastorale migratoria a Roma organizzato dalla Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana. Essendo la Calabria una delle Regione italiane con una presenza significativa di emigrati all’estero, fonda il Centro Studi Emigrazione che attraverso convegni, mostre, tavole rotonde, giornate e tante altre iniziative, ha la finalità di creare un ponte di accoglienza e di collaborazione tra le Comunità di partenza e quelle di arrivo. Inizia pertanto a collaborare con le Missione Cattoliche della Svizzera, della Germania e del Canada. C’è da dire inoltre che don Mimmo è figlio di emigrati: già dagli anni 60 alcuni membri della sua famiglia si trovavano in Svizzera e tuttora tutta la sua famiglia vive in Svizzera e precisamente in Ticino.  

Dal novembre 1995 inizia il suo servizio missionario in Svizzera presso la Missione Italiana di Biel/Bienne (Canton Berna).

Nel 2000 riceve l’Incardinazione nella Diocesi di Basilea e la naturalizzazione svizzera. Consegue la Licenza in Teologia morale presso la Facoltà di Teologia di Lugano con una tesi sulla famiglia e l’Eucarestia.

Dal novembre 2001 viene nominato missionario della Missione Italiana di Emmenbrücke/ Sursee e dal Novembre 2011 missionario della neocostituita Missione Cattolica di Lingua italiana nel Canton di Lucerna.

Dal 1° settembre 2021 è missionario presso la Missione Cattolica di Lingua italiana nel Canton Zugo.

Attualmente sono missionario a Zugo, dopo una ventennale presenza a Lucerna. Sono molto motivato e intenzionato a ripartire con entusiasmo nel servizio da Coordinatore zonale.

Don Mimmo Basile

Auguri a don Mimmo da don Giorgio, Maria e da tutta la Zona e sottozona