Don Diego, una nuova missione in Svizzera

_Dal 1° settembre sarà in servizio pastorale nella nostra missione: con lui, esperienza, ascolto e cuore missionario_
A partire dal 1° settembre, la nostra comunità avrà la gioia di accogliere don Diego Poli di 55 anni di età, sacerdote della diocesi di Cremona, che inizierà il suo servizio pastorale nella missione cattolica di lingua italiana cantonale del Turgovia. Don Diego affiancherà don Giorgio Celora, per il momento come vicario condividendo con lui il cammino accanto alle comunità italiane.
Don Diego arriva dopo otto anni come parroco nella pianura bergamasca, a Fontanella, e porta con sé un’esperienza lunga e ricca: anni vissuti con passione, sobrietà e profondo spirito di servizio. Nella sua comunità di origine è stato guida spirituale, ma anche una presenza concreta e vicina: accanto agli anziani e ai malati, vicino ai giovani, alle famiglie e ai tanti volontari che hanno camminato con lui.
La proposta di questa nuova missione è arrivata attraverso la Fondazione Migrantes, nella persona di Mons. Giancarlo Perego, attuale Vescovo di Ferrara, che ha chiesto alla diocesi di Cremona la disponibilità di sacerdoti per un servizio a fianco delle comunità italiane all’estero. L’iniziativa è stata naturalmente anche accompagnata e portata a buon fine per l’interessamento di don Egidio Todeschini il nostro coordinare nazionale.  Il Vescovo di don Diego, Mons. Antonio Napolioni, ha accolto la richiesta e don Diego ha risposto con generosità, pronto a rimettersi in gioco in una realtà diversa ma ugualmente bisognosa di vicinanza e di ascolto.
Nel suo saluto alla comunità di Fontanella, don Diego ha lasciato parole semplici ma profonde: “Custodite i momenti di condivisione e aggiungete sempre vita ai giorni”.

Ora è lui a iniziare una nuova pagina, che scriverà insieme a don Giorgio e a tutti coloro che vorranno condividere un tratto di strada con lui.