Infatti, solo chi è stato misericordiato può essere, a sua volta, misericordioso nel dono della remissione dei peccati, affidato alla Chiesa perché lo amministrasse. Gesù da loro: la Pace, lo Spirito, le sue stesse piaghe delle mani e dei piedi crocefissi. Cosi ci parla papa Francesco:

“…Gesù misericordia i discepoli offrendo loro lo Spirito Santo. Lo dona per la remissione dei peccati. I discepoli erano colpevoli, erano scappati via abbandonando il Maestro. E il peccato tormenta, il male ha il suo prezzo. Il nostro peccato, dice il Salmo (cfr 51,5), ci sta sempre dinanzi. Da soli non possiamo cancellarlo. Solo Dio lo elimina, solo Lui con la sua misericordia ci fa uscire dalle nostre miserie più profonde. Come quei discepoli, abbiamo bisogno di lasciarci perdonare, dire dal cuore: “Perdono Signore”. Aprire il cuore per lasciarci perdonare. Il perdono nello Spirito Santo è il dono pasquale per risorgere dentro. Chiediamo la grazia di accoglierlo, di abbracciare il Sacramento del perdono. E di capire che al centro della Confessione non ci siamo noi con i nostri peccati, ma Dio con la sua misericordia. Non ci confessiamo per abbatterci, ma per farci risollevare. Ne abbiamo tanto bisogno, tutti. Ne abbiamo bisogno come i bimbi piccoli, tutte le volte che cadono, hanno bisogno di essere rialzati dal papà. Anche noi cadiamo spesso. E la mano del Padre è pronta a rimetterci in piedi e a farci andare avanti. Questa mano sicura e affidabile è la Confessione. È il Sacramento che ci rialza, che non ci lascia a terra a piangere sui pavimenti duri delle nostre cadute. È il Sacramento della risurrezione, è misericordia pura. E chi riceve le Confessioni deve far sentire la dolcezza della misericordia. E questa è la via di coloro che ricevono le confessioni della gente: far sentire la dolcezza della misericordia di Gesù che perdona tutto. Dio perdona tutto." 

Credo che le riflessioni di Papa Francesco sulla mano sicura e affidabile del Padre che ci rialza e ci risolleva, che è la confessione stessa, sia una medicina che dobbiamo riscoprire e a cui dobbiamo ritornare, noi che qui in Svizzera abbiamo di fatto abolito questo sacramento e bloccato, così, il flusso della divina misericordia e lo stesso slancio della vita cristiana. Infine Papa Francesco cosi ci esorta:

" Non rimaniamo indifferenti. Non viviamo una fede a metà, che riceve ma non dà, che accoglie il dono ma non si fa dono. Siamo stati misericordiati, diventiamo misericordiosi. Perché se l’amore finisce con noi stessi, la fede si prosciuga in un intimismo sterile. Senza gli altri diventa disincarnata. Senza le opere di misericordia muore (cfr Gc 2,17). Fratelli, sorelle, lasciamoci risuscitare dalla pace, dal perdono e dalle piaghe di Gesù misericordioso. E chiediamo la grazia di diventare testimoni di misericordia. Solo così la fede sarà viva. E la vita sarà unificata. Solo così annunceremo il Vangelo di Dio, che è Vangelo di misericordia".   

Omelia del Santo Padre Francesco II Domenica di Pasqua www.vatican.va     

A cura di Don Giorgio