Come sappiamo, dopo il mese di maggio anche il mese di ottobre è dedicato alla Madre di Dio e Madre nostra. Così, ancora una volta possiamo rinnovare la nostra devozione, recitando il Santo Rosario, proposte nelle varie comunità, della nostra missione. Pregando le Litanie lauretane, leggiamo moltissimi titoli attribuiti alla Madonna, ma il titolo di “Consolatrice”, in questo periodo di pandemia e non solo, sembrerebbe il più adeguato. Chi più di Lei, che ha dato al mondo il Salvatore, può consolarci con amore materno in questa valle di lacrime?

A tale proposito riporto, di seguito, le parole di Santo Papa Giovanni Paolo II:

La parola Rosario significa "Corona di Rose". Nostra Signora ha rivelato a molti che ogni volta che si dice una Ave Maria è come se si donasse a Lei una bella rosa e che con ogni Rosario completo Le si dona una corona di rose. La rosa è la regina dei fiori, e così il Rosario è la rosa di tutte le devozioni ed è perciò la più importante. Il Santo Rosario è considerato una preghiera completa perché riporta in sintesi tutta la storia della nostra salvezza. Con il Rosario, infatti, meditiamo i "misteri" della gioia, del dolore e della gloria di Gesù e Maria. È una preghiera semplice, umile così come Maria. È una preghiera che facciamo insieme a Lei, la Madre di Dio, quando con l'Ave Maria La invitiamo a pregare per noi, la Madonna esaudisce sempre la nostra domanda, unisce la sua preghiera alla nostra. Essa diventa perciò sempre più efficace, perché quando Maria domanda sempre ottiene, perché Gesù non può mai dire di no a quanto gli chiede sua Madre (Nozze di Cana). In tutte le apparizioni la Mamma celeste ci ha invitato a recitare il Rosario come arma potente contro il male, per portarci alla vera pace. ‘La corona del Rosario è come un serto di rose profumate e multicolori ai piedi di Maria´. Può sembrare una preghiera ripetitiva ma invece è come due fidanzati che si dicono l'un l'altro tante volte "ti amo"...

Il Santo Papa Giovanni Paolo II firmò il 16 ottobre 2002 la lettera apostolica Rosarium Virginis Mariae sul Santo Rosario della Vergine Maria, aggiungendo 5 nuovi misteri chiamati Misteri della Luce.
Recuperiamo allora il significato ed il valore del Santo Rosario. Amiamolo con fede ed impegno. Facciamo come il nostro caro papa Francesco che prima di compiere qualche azione importante per la chiesa dice: “Vado a pregare la Madonna…”. Maria. M

Luogi e date della recita del Santo Rosario:
  • Ogni Mercoledi di tutto l'anno, Klösterli Frauenfeld ore 15.00
  • Ogni martedi nel mese di ottobre, Sant'Antonio Münchwilen ore 19.00
  • Ogni mercoledi del mese di ottobre, Pfarreizentrum Weinfelden ore 18.00

Inoltre, prima di tutte le Sante Messe celebrate nelle comunità si recita il Santo Rosario.

 

 

 

 

Rosa/_Rosario
Quelle: Pixabay